Il progetto EcoSuMaia sta vivendo un percorso ricco di esperienze, crescita e momenti indimenticabili, che ci stanno permettendo di unire passione per l’ambiente e innovazione in un lavoro di squadra incredibile. Da gennaio a giugno, abbiamo lavorato intensamente per sensibilizzare e sensibilizzarci sulle questioni ambientali, usando un approccio pratico e creativo, basato anche sull’ecologia del suono.
Il Cleanup: Un’Iniziativa di cura e Celebrazione
Il nostro viaggio è iniziato con l’idea di unire la tutela dell’ambiente con l’arte e la conoscenza del territorio, e il “cleanup” è stato il nostro primo grande passo. Non si è trattato solo di rimuovere rifiuti, ma di lavorare insieme per ridare dignità alla natura, facendo un’azione tangibile che diventa parte di un messaggio più grande. Dopo il duro lavoro di raccolta, abbiamo organizzato una festa di comunità per celebrare il nostro impegno e condividere i risultati ottenuti. È stato un momento di condivisione, dove ci siamo ritrovati per festeggiare ciò che avevamo fatto insieme, rafforzando il senso di comunità e di responsabilità verso il nostro ambiente.
Clean-Up: i ragazzi a lavoro per la pulizia dei sentieri e la festa con musica dal vivo
La pulizia dei sentieri ed il tracciamento con Adele
Un altro aspetto fondamentale di EcoSuMaia è la pulizia dei sentieri, un’attività che richiede tanto impegno fisico ma che sta avendo un impatto straordinario. Oltre a restituire bellezza agli spazi, stiamo creando percorsi sicuri per chiunque voglia godere della natura. In questo progetto, abbiamo avuto il prezioso supporto della Geologa Adele Garzarella, che ci ha guidato nella mappatura, nel tracciamento e nel telerilevamento dei sentieri grazie all’uso di GIS. La sua esperienza nella cartografia è stata fondamentale per perfezionare il nostro lavoro sul campo, assicurandoci che ogni percorso fosse tracciato con precisione e che ogni intervento fosse adeguatamente monitorato. Grazie al suo supporto, siamo riusciti a documentare il nostro intervento in modo dettagliato, creando una mappa che sarà utile anche per i futuri lavori di manutenzione e miglioramento.
Adele Garzarella: Una professionista versatile, che porta la sua esperienza come geologa nell’aiutarci a mappare e monitorare i sentieri attraverso l’uso di GIS, mentre con la stessa passione, si trasforma in percussionista durante le feste del progetto.
Il rifacimento del manto stradale del percorso che sarà dedicato alla soundwalk, rendendo l’area sicura e accessibile per tutti i visitatori è stato fondamentale per permettere a chiunque voglia immergersi nel paesaggio sonoro di farlo in totale tranquillità, percorrendo sentieri che ora sono ben curati e pronti ad accogliere gli escursionisti. Oltre al rifacimento del manto stradale, abbiamo lavorato alla creazione e all’installazione di tavoli che offriranno un punto di ritrovo sociale per i partecipanti, creando uno spazio dove condividere esperienze e riflessioni. Questo sarà un angolo di relax e di scambio, che renderà ogni soundwalk non solo un’esperienza sonora, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità.
Il Prezioso Supporto della Comunità di Lama dei Peligni
Un aspetto che ha reso ancora più speciale questo progetto è stato l’aiuto inestimabile della comunità di Lama dei Peligni, che si è unita a noi con entusiasmo e spirito di collaborazione. In particolare, un grazie speciale va agli anziani del paese, che con le loro mani esperte e il loro sapere, hanno contribuito in modo determinante al lavoro manuale. Con l’uso di attrezzature pesanti, ci hanno aiutato a portare avanti le operazioni più impegnative, dimostrando che la saggezza e la forza delle generazioni passate sono ancora un motore essenziale per il nostro futuro.
Area Sociale: La battitura del sentiero grazie ai mezzi del Comune di Lama dei Peligni e dei volontari, la realizzazione e l’installazione di tavoli ecologici, i nostri amici della compagnia dei”forconi” di Lama dei Peligni
Continuiamo cosi!
Un progetto come EcoSuMaia non potrebbe esistere senza l’impegno e la dedizione di ognuno di voi. Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che stanno partecipando attivamente e che credono in questa iniziativa. Dai volontari che stanno prendendo parte al cleanup e alla pulizia dei sentieri, agli artisti che stanno contribuendo con il loro talento, ai partner del progetto che ci stanno supportando costantemente.
Un ringraziamento speciale va anche a tutti i partecipanti che stanno rendendo ogni attività un’esperienza unica. La vostra energia e passione sono fondamentali per il successo di EcoSuMaia.
Guardiamo al futuro con entusiasmo, pronti a continuare a lavorare insieme per un mondo più verde, più sano e più consapevole.





